REG. 1 - DISPOSIZIONI SUI CARRETTI
1.1 I carretti ammessi alla competizione devono presentare una struttura sicura, priva di elementi che possano costituire pericolo per il corridore o per terze persone. Le ruote devono avere un diametro non superiore a 18 cm e devono essere realizzate con cuscinetti a sfera. La lunghezza massima, misurata dall'asse anteriore all'asse posteriore, non deve superare i 110 cm.
1.2 È obbligatorio che tutti i carretti siano dotati di un sistema frenante funzionante per garantire la sicurezza durante la gara.
1.3 La corda di trazione può essere rimossa durante la gara a discrezione del corridore. È vietato l'utilizzo di attrezzi, accessori o abbellimenti che possano costituire un rischio per il conducente o il pubblico durante la gara.
1.4 Gli organizzatori si riservano il diritto di effettuare un'ispezione sui carretti prima dell'inizio della competizione per verificarne la conformità alle norme di sicurezza. I carretti non conformi potrebbero essere esclusi dalla gara.
1.5 I conducenti sono responsabili della sicurezza del carretto che stanno utilizzando e devono prendere tutte le misure necessarie per evitare incidenti o pericoli durante la competizione.
1.6 È ammesso utilizzare lo stesso carretto da più partecipanti, che dovranno effettuare comunque l’iscrizione personale alla competizione.
REG. 2 - ISCRIZIONE
2.1 I corridori possono iscriversi alla gara fino alle 15:00 del giorno stesso dell'evento. La quota di iscrizione è fissata in €10,00 e comprende anche un’assicurazione per danni a terzi. I partecipanti con un'età inferiore ai 18 anni devono essere autorizzati da un genitore o tutore legale per partecipare. L’età minima per partecipare è 14 anni.
2.2 Durante la procedura di iscrizione, al corridore verrà richiesto di fornire il nome e il numero con cui desidera identificare il proprio carretto.
2.3 L'iscrizione alla competizione del singolo è unica e di carattere strettamente personale e vincola ogni partecipante a utilizzare esclusivamente il carretto con cui si è iscritto. Una volta che la competizione ha preso inizio, non sarà più possibile cambiare il carretto o apportare modifiche ad esso.
2.4 Ogni partecipante è tenuto a ritirare presso lo stand delle iscrizioni un braccialetto identificativo, il quale dovrà essere obbligatoriamente indossato in modo ben visibile. Il braccialetto servirà a garantire un riconoscimento immediato e inequivocabile del partecipante durante l'intera durata della competizione.
REG. 3 - CATEGORIE DI CONCORRENTI
3.1 I partecipanti saranno suddivisi in due categorie in base alla loro età anagrafica:
a) Categoria "Giuvn": concorrenti fino a 25 anni;
b) Categoria "Gruoss": concorrenti oltre i 26 anni.
3.2 Nel caso in cui non sia raggiunto un numero sufficiente di iscritti in una delle categorie di concorrenti (Giuvn, Gruoss), l'organizzazione si riserva il diritto di apportare modifiche alle fasce di età delle categorie al fine di garantire un adeguato svolgimento della competizione.
3.3 Le eventuali modifiche alle categorie verranno comunicate in modo chiaro e tempestivo ai partecipanti interessati prima dell'inizio della gara. Tale decisione verrà presa nell'interesse della sicurezza e dell'equità della competizione.
REG. 4 - PROTEZIONI OBBLIGATORIE
4.1 È obbligatorio per tutti i partecipanti fornirsi di adeguata protezione individuale, comprensiva di casco, guanti, occhiali protettivi, ginocchiere e gomitiere, al fine di preservare la propria incolumità durante l'evento. L'organizzazione declina ogni responsabilità in caso di infortuni.
4.2 Si consiglia vivamente l'utilizzo di un casco di tipo integrale, che offre una protezione completa alla testa e al viso, e di guanti di tipo motociclistico, progettati per garantire una protezione superiore delle mani e dei polsi. Questi dispositivi aumentano significativamente la sicurezza personale e riducono il rischio di lesioni in caso di incidente.
REG. 5 - PERCORSO
5.1 La partenza avviene da fermi, posti su una pedana con un piano ribaltante. Quando il carretto è posizionato, il piano è orizzontale e bloccato. Al via, il blocco si rilascia e il piano si inclina, permettendo al corridore di partire grazie alla forza di gravità. Questo assicura una partenza uniforme per tutti i partecipanti.
5.2 Il percorso di gara è delimitato da barriere costituite da pneumatici e balle di paglia incellofanate, il quale non può essere accorciato, deviato o modificato durante la competizione.
5.3 Durante la gara, ai concorrenti non è permesso ricevere alcun tipo di aiuto esterno, come spinta iniziale; i carretti devono essere completamente autonomi durante la prova.
5.4 È obbligatorio che i concorrenti siano presenti al punto di partenza nel momento in cui sta gareggiando la propria categoria. Qualora un concorrente non sia presente in tempo per il proprio turno di gara, non sarà possibile effettuare il tentativo perso dopo che si sarà proseguito con un'altra categoria.
5.5 La giuria ha il potere di applicare penalità di secondi al tempo ottenuto nel caso di qualsiasi altra infrazione alle regole o comportamenti non corretti durante lo svolgimento della gara. Tali penalità saranno determinate dalla giuria e comunicate in modo trasparente ai concorrenti interessati.
REG. 6 - SVOLGIMENTO DELLA GARA
6.1 I corridori affronteranno il circuito individualmente e il tempo impiegato da ciascun partecipante per completare il percorso sarà rilevato mediante un sistema di cronometraggio con precisione millesimale. Il sistema di cronometraggio attiverà automaticamente il conteggio del tempo al momento dell'abbassamento della pedana di partenza e arresterà automaticamente il conteggio del tempo tramite una fotocellula all'attraversamento della linea del traguardo da parte del corridore.
6.2 Ogni concorrente ha diritto a due tentativi per registrare il miglior tempo. Nel calcolo finale, verrà considerato il tempo più breve ottenuto.
6.3 Saranno selezionati i migliori 5 tempi registrati per ogni categoria, i cui concorrenti ripeteranno il percorso. Il vincitore di ciascuna categoria sarà il concorrente che otterrà il tempo più basso durante questa fase finale.
6.4 Prima dell’inizio della competizione sarà possibile effettuare dei tentativi di prova. Questi non sono obbligatori e si potranno fare soltanto dopo aver completato l’iscrizione alla gara.
6.5 Nel caso in cui il carretto dovesse fermarsi lungo il percorso, sarà sventolata una bandiera gialla. Qualora il carretto non risulti danneggiato, il concorrente è tenuto a procedere tempestivamente con il tentativo di segnatura del tempo, portando il carretto oltre la linea del traguardo. Nel caso in cui il carretto si fermi a breve distanza dal traguardo, è consentito al concorrente attraversare la linea del traguardo di corsa, purché trasporti il carretto con sé.
6.6 Nel caso in cui, a causa di un'anomalia o di un’emergenza, non possa essere rilevato il tempo del concorrente sul circuito, questo verrà avvisato mediante lo sventolamento di una bandiera rossa. In tale circostanza, il concorrente dovrà rallentare e, se possibile, fermarsi per poter ripetere il tentativo di segnatura del tempo.
REG. 7 - GIURIA
7.1 La giuria è composta dallo staff presente lungo il percorso e presieduta dal cronometrista ufficiale dell'evento.
7.2 Il cronometrista ufficiale ha l'autorità per prendere decisioni in merito alle misurazioni dei tempi e ad altri aspetti tecnici riguardanti la gara.
7.3 Le decisioni della giuria sono insindacabili e definitive. Eventuali reclami o contestazioni riguardanti la gara devono essere presentati al cronometrista ufficiale, che provvederà ad esaminarli in modo tempestivo e imparziale.
7.4 Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare le decisioni della giuria e ad attenersi alle istruzioni fornite durante l'evento. La collaborazione e il rispetto verso la giuria e lo staff sono fondamentali per garantire il regolare svolgimento della competizione.
Aggiornato al 2024